L’Associazione
Esperti in Scienze Amministrative è stata costituita nel 1993 per
volontà dei diplomati alla Scuola di Specializzazione in Studi
sull’Amministrazione Pubblica – SPISA, nell’ambito del Centro di
Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - C.RI.F.S.P., dell’Alma
Mater Studiorum – Università di Bologna, ed ha sede presso la Scuola
stessa. Essa
si è sempre proposta lo scopo di mantenere vivi fra i soci (qui
diplomati ed oggi operatori a vari livelli per e a favore della
Pubblica Amministrazione) i legami culturali ed umani stabiliti durante
gli anni di studio presso la Scuola e di operare nell’ambito della
struttura universitaria allo scopo di concorrere allo sviluppo delle
Scienze Amministrative.
In
relazione agli scopi prefissati l’Associazione ha svolto e intende
svolgere attività di studio e di ricerca al fine di concorrere allo
sviluppo delle Scienze Amministrative, operando attraverso diversi
canali:
-
Redazione di articoli, consentendo così a ciascun socio di dare il
proprio apporto alla evoluzione della scienza dell'amministrazione: i
lavori suddetti possono trovare ospitalità nella pagina WEB
dell’A.E.S.A. stessa, nonché collaborare con alcune riviste e
organizzare anche forum con
rappresentanti di alcune delle principali associazioni di management pubblico.
Verrebbero ampliate così le possibilità di partecipazione attiva per i
soci A.E.S.A.;
-
Promozione dell’attività di studio e ricerca mediante anche
l’organizzazione di seminari di approfondimento di tematiche di
interesse attuale, di concerto con la Scuola;
-
Tutela degli interessi degli associati affinché la specializzazione
conseguita sia adeguatamente valutata nei concorsi pubblici;
-
Stipula di convenzione con la Scuola, allo scopo di poter beneficiare
di agevolazioni per l’iscrizione a convegni e corsi monografici
organizzati dalla SPISA. A titolo esemplificativo si può richiamare il
convegno di studi e formazione dal titolo: “La prevenzione e la repressione della
corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” e il corso monografico: “La dimensione finanziaria nel diritto amministrativo: risorse, controlli, responsabilità”.
|